Tour in Yacht in Costiera Amalfitana

  • Itinerari in Yacht
  • 17/06/2016

Costiera Amalfitana in yacht: 9 consigli per un viaggio perfetto

Gli itinerari in Costiera Amalfitana si intrecciano in percorsi suggestivi, che il noleggio di uno yacht di lusso rende indimenticabili. Luoghi unici e famosi in tutto il mondo, sospesi fra storia e mitologia, impreziositi dai colori e dai sapori intensi del Sud. Il Daily Mail di recente ha classificato un tour in Costiera Amalfitana tra i “migliori viaggi in Europa” per panorami mozzafiato e le esperienze esclusive che qui si possono vivere alla scoperta di una delle coste più eleganti del Mediterraneo.


Cosa vedere in tre giorni in Costiera Amalfitana

Non è semplice scegliere le tappe di un week-end lungo da trascorrere in questo incantevole tratto di costa: i caratteristici paesi sul mare e, nell’interno, i ristoranti, le spiagge e le attrazioni turistiche sono talmente belle e numerose che… al termine della vacanza, non vedrete l’ora di tornare!

Il Duomo di Amalfi

Costiera Amalfitana Yacht Lusso Noleggio

Il Duomo Di Amalfi

Il Duomo di Amalfi, dedicato al culto di Sant’Andrea, è una splendida costruzione che domina il piccolo borgo dalla cima di una monumentale scalinata, a pochi passi dall’attracco. La sua facciata, con mosaici che drappeggiano contrasti di bianco e nero, è famosa in tutto il mondo e rappresenta una delle icone più conosciute, tappa imprescindibile di qualsiasi itinerario in costiera amalfitana. L’edificio custodisce anche un piccolo angolo d’oriente: il Chiostro del Paradiso, portico in stile arabo-normanno, con archi acuti e capitelli a mezzaluna.


Museo della Carta, Amalfi

Prima di lasciare Amalfi vivi le suggestioni dell’antico patrimonio storico e culturale della città, la più antica delle quattro Repubbliche Marinare, che grazie al commercio con le coste del Vicino Oriente ha sviluppato una fiorente produzione di carta. Nel Museo della Carta  potrai assistere all’antico procedimento per creare la carta di Amalfi.

Sentiero degli Dei, Costiera Amalfitana

Sentiero Degli Dei Yacht Noleggio

Il Sentiero Degli Dei

Se ami il trekking, non potrai rinunciare al Sentiero degli Dei, una delle più spettacolari escursioni d’Italia. Collega Bomerano a Positano in un percorso tra i 650 e i 400 metri di altezza, nel cuore nei Monti Lattari. Qui, le maestose pareti calcaree regalano viste scenografiche mentre il sentiero si inoltra fra scogliere a picco sul mare e aspri paesaggi verticali.


Navigazione tra gli isolotti de Li Galli

Li Galli Yacht Lusso Noleggio

Gli Isolotti De Li Galli

Tra una tappa e l’altra del tour in yacht in Costiera Amalfitana, prevedi un passaggio tra gli isolotti de Li Galli, piccolo arcipelago in cui, secondo il mito omerico, le Sirene tentarono di sedurre Ulisse con il loro canto ammaliatore. Il Gallo Lungo è il più grande dei tre ed è stato abitato sin dall’epoca romana; uno dei suoi ultimi e illustri inquilini fu il celebre ballerino russo Rudolf Nureyev, che acquistò l’isola e visse nella magnifica villa restaurata da Le Corbusier.

Le Vigne di Raito, Vietri sul Mare

Quando deciderai cosa vedere in Costiera Amalfitana, se ami il buon vino visita l’Azienda Agricola Biologica Le Vigne di Raito  i cui filari crescono rigogliosi su terrazzamenti affacciati sul mare. Si producono eccellenti Ragis Rosso e Vitamenia Rosato, con possibilità di visita guidata e degustazione di prodotti tipici locali: Alici di Cetara, Colatura di Alici, provola affumicata, ricotta, mozzarella e salumi nostrani. Un’idea diversa per uno spuntino dopo una mattinata trascorsa in spiaggia o a bordo dello yacht!

Otium Spa, Minori

Fra i tanti possibili itinerari in costiera amalfitana, non può mancare una rigenerante sosta in una spa di lusso, come Otium Spa, affacciata sulla spiaggia di Minori. Rievocando gli antichi fasti della vicina Villa Romana (da visitare assolutamente!) propone una rivisitazione in chiave moderna dell’otium latino, con un “cocktail” a base di massaggi, percorsi Kneipp e infiniti trattamenti per la cura del corpo. E poi, relax in riva al mare, all’ombra di vele che degradano verso l’acqua cristallina. L’ideale è arrivare nel tardo pomeriggio, in tempo per gustare l’AperOtium, esclusivo aperitivo-on-the-beach, prima di assistere a uno dei numerosi appuntamenti musicali e teatrali ospitati sulle terrazze, il cui calendario viene pubblicato sul sito di Otium Spa a inizio estate.

Positano

Yacht Noleggio Positano

Positano

Positano è una delle mete più trendy della Costiera Amalfitana, con la sua atmosfera internazionale e le tipiche viuzze ancora intrise di un sapore di libertà anni settanta. Attraccato lo yacht nella baia, lasciati tentare dalle tante botteghe artigiane, dove acquistare ad esempio i tipici sandali positanesi fatti a mano, anche su richiesta e seduta stante. Al tramonto, l’aperitivo si assapora alla Buca di Bacco, vero salotto di Positano, prima di una raffinata cena al ristorante stellato La Sponda, presso l’Hotel Le Sirenuse, dove la luce soffusa di quattrocento candele garantisce il romanticismo più ricercato. Un’idea per la serata? Se ami ballare, il must è Music On The Rocks, locale costruito in una roccia sul mare e punto di riferimento per il clubbing nazionale e internazionale, dove i vip sono di casa.

Cosa visitare in un giorno in Costiera Amalfitana

 In Costiera Amalfitana, anche una gita di un giorno saprà ritagliarsi un posto d’onore tra i tuoi ricordi di viaggio più belli. Da una spiaggia poco battuta a una bellissima Villa in cui godere di una vista mozzafiato, prima della cena in uno dei ristoranti più esclusivi. E già si è fatta l’ora di rientrare!


Spiaggia di Laurito, Positano

A Positano c’è una gemma nascosta, uno dei segreti meglio conservati della costa. La giornata inizia sulla Spiaggia di Laurito, a pochi chilometri da Positano e accessibile solo via mare (o da centinaia di gradini dall’entroterra!). E’ una piccola caletta rocciosa, angolo di paradiso in cui lasciarsi cullare dalle onde in una pigra mattinata di sole, tra un tuffo e l’altro nelle sue acque cristalline. A pranzo, sosta al ristorante Da Adolfo , che propone appetitose ricette a base di pesce freschissimo cucinato secondo la migliore tradizione partenopea.

 

I Giardini di Villa Cimbrone, Ravello

Ravello, silenzioso e chic, su uno sperone di roccia a 250 metri sul mare, è una delle tappe imperdibili di una gita di un giorno in Costiera Amalfitana. Dopo una passeggiata in paese si visita il Parco di Villa Cimbrone, creato dall’eccentrico lord inglese Ernest William Beckett, che nel 1904 rilevò il terreno, allora in rovina, per farlo diventare “il luogo più bello del mondo”. Oggi la Villa è uno degli Hotel de Charme più eleganti del Mediterraneo e la bellezza dei suoi giardini è apprezzata in tutto il mondo. In questo piccolo Eden ti perderai tra centinaia di scorci diversi, impreziositi da statue e fontane, sino alla “Terrazza dell’Infinito”, che domina tutta la costa sottostante. Del resto, a Ravello la bellezza è di casa, così come il gusto per l’arte e la musica: amato da Grieg, Wagner, Toscanini e Bernstein, oggi ospita rinomate rassegne culturali come il Ravello Festival  e i concerti da camera organizzati dalla Ravello Concert Society.

E dopo questa suggestiva passeggiata nel parco, si cena al Flauto di Pan, all’interno della Villa: uno dei sei ristoranti stellati della costiera amalfitana.

 

La Costiera Amalfitana offre itinerari indimenticabili lungo una delle coste più belle del Mediterraneo, con splendide mete per comporre una vacanza perfetta. Quali sono le tue preferite?

Ultimi articoli dal blog

Vedi tutti gli articoli