4 Luoghi perfetti per fare snorkeling in Sicilia

  • Itinerari in Yacht
  • 17/05/2017

Il noleggio di uno yacht di lusso è l’occasione perfetta per vivere una vacanza all’insegna del relax, tra il profumo e la rigenerante vita di mare. E – perchè no? – immergersi in acque cristalline alla scoperta di fondali suggestivi. Se la tua prossima vacanza sarà in Sicilia a bordo di uno yacht, ti suggeriamo i 4 luoghi perfetti per fare snorkeling.

Sicilia Snorkeling Silver Star Yachting

Dove fare snorkeling in Sicilia

Lo snorkeling è una disciplina che permette di entrare in contatto con la flora e la fauna dei fondali marini, nuotando in superficie sino a un massimo di 5 metri di profondità. Muniti di maschera e boccaglio, anche in Italia ti aspettano panorami sommersi che conservano intatto un fascino che saprà conquistarti, anche se magari non vantano i coloratissimi pesci tropicali delle Maldive. La passione per lo snorkeling  è un trend sempre più diffuso, perchè si tratta di un’attività non particolarmente impegnativa e adatta a tutti.

Snorkeling Sicilia Favignana

Snorkeling in Sicilia: Favignana e la Riserva dello Zingaro

La Riserva dello Zingaro, tra Castellammare del Golfo e Trapani, è uno dei luoghi più incantevoli dell’isola. Parco naturale in cui le spiagge si susseguono lungo 7 Km di area protetta, con le sue acque limpide e panorami mozzafiato è il luogo perfetto per lo snorkeling in Sicilia. Muraglioni di roccia calcarea creano una sorta di quinte naturali che abbracciano la vegetazione mediterranea: alghe colorate, anemoni e spugne, mentre i fondali ospitano grotte sommerse ricche di pesci. Nelle acque più profonde potrai anche scorgere esemplari di corallo rosso!

Snorkeling in Sicilia: Ustica

Tra i migliori luoghi in cui fare snorkeling in Sicilia non può mancare Ustica, prima Riserva Marina del nostro Paese. I suoi fondali sono tra i più spettacolari e la zona è considerata un vero paradiso per gli appassionati di subacquea. Lo Scoglio del Medico presenta delle rocce basaltiche che creano panorami in cui si susseguono grotte profonde, mentre nella Secca della Colombara sarai circondato dai cromatismi accesi di gorgonie e spugne. Da non perdere la Grotta dei Gamberi, insenatura orizzontale profonda circa 40 metri in cui sarete avvolti dai famosi gamberetti di Ustica. A Cala Sidoti, invece, nella bella stagione è possibile fare snorkeling in compagnia dei biologi marini dell’Università di Palermo, per scoprire tutti i segreti di questi splendidi fondali mentre si è collegati tramite audio-cuffie subacquee alla guida.

Snorkeling Sicilia Ustica

 

Snorkeling in Sicilia: Plemmirio, a Sud di Siracusa

Anche Plemmirio è un’area marina protetta. Istituita nel 2005, comprende 2.500 ettari di acque di fronte alla zona orientale della penisola della Maddalena. I fondali sono bassi tra Castelluccio e Punta Tavernara, mentre fra quest’ultima e Capo Murro di Porco scendono fino a 40 metri di profondità. L’abrasione marina ha nel tempo dato vita a numerose grotte che ospitano microambienti tutti da esplorare con maschera, pinne e boccaglio.

Plemmirio Snorkeling Sicilia

Lungo la battigia ti lascerai incantare da meravigliose biostrutture mediterranee che ricordano la barriera corallina, nuotando fra le numerose specie che popolano queste acque, luoghi che Virgilio cantava come confine tra terra e mare e che oggi sono una meta imprescindibile per chi trascorre una vacanza in yacht in Sicilia.

Giace della Sicania al golfo avanti un’isoletta

che a Plemmirio ondoso è posta incontro, e

dagli antichi è detta per nome Ortigia.

A quest’isola è fama, che per vie sotto il mare

il greco Alfeo vien, da Doride intatto,

infin d’Arcadia per bocca d’Aretusa a mescolarsi

con l’onde di Sicilia…

(Virgilio, Eneide, libro III-1095)

Snorkeling in Sicilia: Eolie

Il noleggio di uno yacht in Sicilia è la scelta perfetta per vivere una vacanza all’insegna di una natura incantevole e di esperienze di viaggio che ricorderai a lungo. Tra queste, una crociera alle Eolie. Il mare in queste zone offre spettacolari panorami anche a basse profondità, mentre i nuotatori più esperti si spingeranno sino a Vulcano, dove si trova la famosa Piscina di Venere, un luogo in cui l’acqua assume sfumature chiarissime, in una sorta di piscina naturale creata dagli scogli circostanti.

Raggiunta la Grotta Azzurra nuotando in uno stretto passaggio, un paesaggio da sogno – che ricorda quello del film “Laguna Blu” – ti lascerà senza parole. La luce filtra dall’alto di una parete rocciosa illuminando l’interno della cavità in cui il fondale basso consente di avvicinarsi facilmente a pesci e coralli. Un vero incanto da cui si raggiunge l’esterno passando per una piscina naturale dalle sfumature verde smeraldo.

 

Questi luoghi della Sicilia sono perfetti per fare snorkeling: nel respiro del mare, tra banchi di pesci e praterie di posidonia, si vive un’avventura che porta a scoprire panorami nascosti e bellezze sottomarine, ”spiando” il pulsare della vita che li popola.

Ultimi articoli dal blog

Vedi tutti gli articoli