La Dolce Vita in Sicilia a bordo di uno yacht

  • Itinerari in Yacht
  • 30/06/2017

In Sicilia a bordo di uno yacht di lusso a noleggio
 

Il noleggio di uno yacht di lusso in Sicilia è l’occasione perfetta per una vacanza indimenticabile in una terra che sa conquistare con le acque cristalline delle sue calette, gli splendidi paesaggi sottomarini da esplorare e… i sapori delle creazioni dei suoi Maestri pasticceri Ma anche con una storia antica, in cui culture diverse si sono intrecciate nei secoli creando una sinfonia di echi lontani. Li ritroverai nei palazzi barocchi, nelle chiese orientaleggianti, nelle lussuose dimore reali.

Taormina Sicilia Noleggio Yacht Lusso

La Sicilia è un’isola che ha saputo incantare anche star di Hollywood e celebrità del jet set internazionale. Per seguirne le tracce, in un suggestivo itinerario che tocca luoghi cult della Dolce Vita, ti suggeriamo di attraccare il tuo yacht a noleggio e di lanciarti in un’esperienza esclusiva, a bordo di… un Ape Calessino! Ritmi lenti e rilassanti saranno il sottofondo rigenerante di questo percorso alla scoperta delle bellezze della Sicilia, nell’ambito di un breve soggiorno al Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina.

 

Scoprire Taormina a bordo di un Ape Calessino, il Teatro e Casa Cuseni

Di fronte all’Hotel si trova il Teatro Greco-Romano, che incantò Goethe nel suo viaggio in Sicilia nel 1787 e che oggi ospita il prestigioso Taormina Film Festival, oltre a un ricco cartellone di spettacoli ed eventi.

Taormina Teatro Noleggio Yacht

All’ombra della rocca di Taormina raggiungi poi Casa Cuseni, una residenza da Lord inglesi nella Sicilia del Gattopardo, che per secoli ha rappresentato uno dei salotti culturali più amati dalla nobiltà siciliana. Costruita tra la prima e la seconda guerra mondiale dal pittore Robert Kitson, ospitò nomi illustri dell’arte e della cultura: dallo scrittore inglese David Herbert Lawrence a Greta Garbo, da Henry Faulkner a Pablo Picasso. Oggi la villa, dichiarata “monumento internazionale” dall’Unesco, è una casa-museo ricca di affreschi, mobili antichi e pezzi d’arte.

 

Dai Giardini Botanici a Castelmola, sulle tracce della Dolce Vita a Taormina

L’itinerario alla scoperta della Dolce Vita a Taormina prosegue al giardino botanico di Parco Colonna, realizzato dalla nobildonna inglese Florence Trevelyan in un pendio sotto le mura della città. Qui, i carrubi, gli ulivi e i mandorli siciliani furono affiancati da piante dell’emisfero australe che donano un tocco esotico a questi splendidi giardini, arricchiti da grandi giare, statue classiche e dai caratteristici “beehives”: costruzioni che evocano suggestioni di gazebo e di pagode giapponesi.

E’ il momento di una rilassante passeggiata in riva al mare. Ti consigliamo la spiaggia di Isola Bella, la più incantevole di Taormina. Incastonata ai piedi della città, si snoda di fronte all’omonimo isolotto, collegato alla terraferma da una piccola lingua di terra che scompare e riappare assecondando i ritmi delle maree.

Isola-Bella-Taormina-Yacht-Lusso

L’itinerario si conclude a Castemola, piccolo borgo che sorge su un piedistallo di rocce e che ha saputo conservare intatto nei secoli il fascino della sua storia medievale. Il paesino si snoda in un dedalo di vicoli e scalinate, con scorci panoramici a picco sul mare, mentre da lontano arriva il canto delle cicale che si fonde con lo sciabordio delle onde. Nella piazza centrale, abbellita da un mosaico in pietra lavica, si trova il Caffè San Giorgio, fondato dai Monaci nel 1700, in cui assaporare le note suadenti del Vino alla Mandorla, aromatizzato secondo le tecniche greche di infusione e “inventato” da Don Vincenzo Blandano, titolare del locale secoli fa, che offriva la bevanda in segno di benvenuto agli ospiti.

 

Non dimenticare di gustare anche una deliziosa granita in uno dei tanti locali esclusivi di Taormina, magari in occasione di una pausa dedicata allo shopping nelle lussuose boutique del centro. E poi, si torna a bordo del tuo yacht di lusso a noleggio, per proseguire il  viaggio nei luoghi più belli della Sicilia. Il nostro consiglio? Un percorso da Trapani a Marsala, passando per le Isole Egadi .

Ultimi articoli dal blog

Vedi tutti gli articoli