Da Saint Tropez a Hyéres e le Isole della Costa Azzurra
Una crociera in costa azzurra a bordo di un lussuoso yacht a noleggio
Visitare la Costa Azzurra a bordo di uno yacht rappresenta la scelta perfetta per una vacanza all’insegna della mondanità più esclusiva abbinata a interessanti esperienze di viaggio, tra incantevoli panorami e suggestivi scorci. E se l’itinerario che da Port Grimaud conduce verso Cannes è perfetto per un week end in yacht a noleggio in Costa Azzurra, quello da Saint Tropez verso Hyéres e le vicine isole non è da meno!
Costa Azzurra in yacht: Saint Tropez
Saint Tropez è una città senza eguali per lusso e mondanità, il cui porto ospita lussuosi super yacht mentre nella piazza centrale sfilano auto sportive. Oltre allo scintillio di ristoranti e party esclusivi, la città brilla per il suo patrimonio storico e culturale, ma deve la propria fama principalmente al fatto di essere la località VIP per eccellenza della Costa Azzurra. Perfetta da raggiungere in yacht, sia che tu opti per la versione a vela che a motore.
Dopo esserti rilassato in prossimità della Spiaggia di Tahiti o della Spiaggia di Pampelonne, tra sabbia bianca e locali alla moda, è tempo di una passeggiata nel centro storico. Qui, ti sorprenderai a osservare la bellezza della sua gamma cromatica, le cui tinte pastello sfumano dal rosso acceso al rosa passando per le tonalità brune, sino a incorniciare il romantico porto e le tante suggestive piazzette. A La Ponche, il vecchio quartiere di pescatori, l’atmosfera è ancora quella d’altri tempi, mentre sotto i platani della Piazza des Lices si svolgono partite di bocce, tra un bicchiere di Pastis e un acquisto di lusso nelle tante boutique del centro. Se ami la pittura non perdere una visita al Musée de l’Annonciade, con la sua preziosa collezione di opere di Signac, Braque, Matisse, Utrillo, Van Dongen e Bonnard.
Costa Azzurra in yacht: Hyéres
La seconda tappa del nostro itinerario in yacht di lusso a noleggio in Costa Azzurra è Hyéres, icona della Belle Epoque, detta anche Hyères-les-Palmiers per le sue 7.000 palme.
La parte più antica della città si snoda tra viuzze lastricate che conducono alla duecentesca chiesa romanica dedicata a Saint Luis e alle rovine di un antico maniero dei Signori di Fos, da cui si gode di una meravigliosa vista, sino alle boutiques di Rue des Porches e Place George Clemenceau, nel cuore del centro storico.
A Sud della città si trovano le vecchie saline (Salins des Pesquiers), che si estendono per circa 3 Km mantenendo la loro caratteristica struttura originaria e ospitando un interessante ecosistema naturale, tra uccelli palustri e fenicotteri rosa.
Le coste di Hyéres sono particolarmente amate da velisti e sub, mentre molte aree vantano la Bandiera Blu per la qualità delle acque. Spiagge di ciottoli e sabbia – tra le più ampie in Provenza – si alternano a calette nascoste e a scogliere che si gettano a picco sul mare, creando un panorama variegato e piacevole da scoprire a bordo dello yacht. Tra le spiagge più belle, la Plage de l’Almanarre.
Le isole della Costa Azzurra
Di fronte a Hyéres si trova un arcipelago costituito da tre isole maggiori (Porquerolles, Port-Cros e Ile du Levant) e vari isolotti, dove la natura incontaminata domina il paesaggio.
Porquerolles è uno degli angoli più intatti del Mediterraneo. Qua, tra acque limpide e bianchi arenili, si respira il profumo intenso di eucalipti, pini e lavanda, mentre 70 Km di sentieri si snodano nell’entroterra per chi ama rigenerarsi con una sessione di trekking nella natura prima di risalire a bordo dello yacht. Da non perdere, una visita alle spiagge di Lequin e di Notre Dame (sulla costa settentrionale) e la Plage d’Argent (su quella occidentale). A Sud, invece, si staglia una costa ricca di maestose scogliere e calette isolate, come Breganconnet, mentre la spiaggia della Galère, comodamente raggiungibile in barca, regala una sosta incantevole immersi nella natura rigogliosa di questa piccola isola.
Port-Cros è la più piccola isola dell’arcipelago ed è una riserva marina. Selvaggia e isolata, è perfetta per ricaricare le energie trascorrendo qualche ora lontano dai clamori della costa, tra immersioni e trekking.
L’Ile du Levant, invece, è quasi interamente occupata dalla Marina Militare, mentre l’unica zona accessibile, la punta nord-occidentale, ospita il villaggio naturista di Héliopolis, anche se protagonista assoluta del luogo è la bellezza dei suoi fondali.
.