Da Trapani a Marsala, in yacht fra le Isole Egadi
Cosa vedere in yacht in Sicilia Occidentale: Isole Egadi, Trapani e Marsala
Le Isole Egadi sono un arcipelago composto da tre isole maggiori, Favignana, Marettimo e Levanzo, e da sette più piccole fra cui Formica, Maraone, Stagnone e Galeotta. L’area è una riserva marina protetta, le cui acque cristalline hanno tonalità intense, sullo sfondo di un panorama incantevole. Vi proponiamo un itinerario in yacht in Sicilia Occidentale che, da Trapani, porterà a Marsala passando per le Isole Egadi, luogo perfetto per una crociera rilassante, cullati dai ritmi lenti della vita isolata e coccolati dai comfort di un esclusivo yacht di lusso a noleggio.
Trapani
A Trapani, con il suo centro storico impreziosito da palazzi barocchi e chiese maestose, la sosta “obbligata” per i più golosi è da Colicchia per assaporare – insieme a un biscotto ericino o uno all’anice – una delle granite artigianali che hanno reso questa pasticceria famosa in tutta Italia. Nel tardo pomeriggio, merita una visita il suggestivo Museo del Sale, che al tramonto regala tutta la magia della luce che si riflette sullo specchio d’acqua delle Saline, punteggiate da eleganti fenicotteri rosa. Prima di salire a bordo del tuo yacht di lusso a noleggio in Sicilia Occidentale, ti suggeriamo di pranzare e cenare da Serisso47, dove lo Chef Gaetano Barisicò propone deliziose reinterpretazioni della tradizione locale.
In yacht alle Egadi: Favignana
La vegetazione mediterranea cresce rigogliosa a Favignana, la più grande delle Isole Egadi, che raggiungiamo in yacht in un itinerario nei luoghi più belli della Sicilia Occidentale, dove il bianco luminoso delle case è ravvivato da infissi blu. Una delle spiagge più famose è Cala Rossa, in una location unica all’interno di cave di tufo, che nel 2015 è stata insignita da SkyScanner del primo posto nella top ten delle più belle spiagge siciliane. Cala Azzurra, invece, ti incanterà con le sue acque trasparenti e i suoi fondali che assumono tonalità rosate. Se ami le immersioni (LINK AL POST SSY SNORKELING), l’isolotto Galeotta è uno dei luoghi più apprezzati per esplorare il paesaggio sottomarino (e non di rado capita di incontrare banchi di polpi e murene) insieme a Cala Rotonda, all’interno di una grotta.
In yacht alle Egadi: Levanzo
Come le Isole Eolie, anche le Egadi hanno caratteristiche uniche e distintive. Levanzo è la più piccola, famosa per le sue grotte. Come la Grotta del Genovese, dove ammirare incisioni e pitture rupestri. Anche in quest’isola non mancano gli itinerari per gli appassionati di immersioni, che di certo apprezzeranno un interessante percorso archeologico-subacqueo tra Cala Minnola e Punta Altarella che si snoda tra un relitto romano, una cinquantina di anfore e frammenti di vasi antichi (I sec. a.C.).
In yacht alle Egadi: Marettimo
Marettimo è la più selvaggia e incontaminata delle Isole Egadi, che una vacanza a bordo di uno yacht a noleggio ti farà scoprire in un susseguirsi di paesaggi da sogno. Un tempo rifugio di pescatori, oggi meta privilegiata dagli amanti del turismo ecosostenibile e del trekking. Anche qua si possono ammirare bellissime grotte, forgiate nel corso dei secoli dalla natura. Su tutte, la Grotta del Tuono e la Grotta del Presepe, conosciuta per la presenza di stalattiti e stalagmiti. Una delle spiagge più belle di Marettimo è la caletta di sassi alle pendici del promontorio di Punta Toia.
Marsala
Il nostro itinerario in yacht in Sicilia Occidentale si conclude con un breve scalo a Marsala, in cui gustare un bicchiere dell’omonimo e pregiato vino, in una delle enoteche storiche della città.
Visitare le Egadi in yacht significa vivere una vacanza all’insegna della natura e del relax, punteggiata dai due scali cittadini, nelle vicine Trapani e Marsala. Cosa vedere in Sicilia in yacht? Le bellezze turistiche della Sicilia certo non finiscono qui. Il tuo viaggio può continuare con una indimenticabile crociera di 7 giorni a bordo di uno yacht,