Una pagina delle Frequently Asked Questions relative al mondo del noleggio yacht di lusso. Una lista di domande e risposte più frequenti per orientarvi al meglio nel mondo del noleggio. Il team Silver Star Yachting è comunque a vostra disposizione per darvi tutte le informazioni dettagliate che vi occorrono.
Tutte le domande e le risposte che riguardano il contratto di noleggio MYBA e i metodi di pagamento.
Il contratto viene stipulato tra Armatore e Cliente attraverso un Broker che rimane il punto di riferimento di ambo le parti. E’ presente inoltre la figura di uno Stakeholder, scelto dall’Armatore, che ha la funzione di trattenere i fondi del noleggio fino alla fine dello stesso. Il contratto MYBA prevede infatti il pagamento all’Armatore in due fasi: 50% all’imbarco e saldo allo sbarco del cliente.
La quota del noleggio include l’utilizzo dell’imbarcazione, l’equipaggio, il servizio e l’utilizzo delle dotazioni di bordo. Ogni imbarcazione possiede inoltre per legge un’ assicurazione corpi con estensione per il noleggio.
L’unica forma di pagamento accettata per i noleggi è il bonifico bancario. Nel caso in cui la prenotazione avvenisse last minute potrebbe essere possibile pagare con un bonifico istantaneo oppure, se l’imbarcazione ne fosse provvista, pagare con carta di credito al momento dell’imbarco. Per la tipologia di servizio eseguito non è possibile addebitare carte di credito da remoto.
In caso di cancellazione da parte del cliente, l’Armatore avrà il diritto di trattenere il primo deposito e i depositi successivi dovuti (escluso IVA ed APA). Nel caso in cui l’Armatore fosse in grado di subaffittare l’imbarcazione per parte o per l’intero Periodo di Noleggio, l’Armatore accrediterà l’importo netto del noleggio derivante da tale subaffitto, previa deduzione di tutte le commissioni.
Le spese extra durante il noleggio di uno yacht di lusso sono il carburante, la cambusa per gli ospiti, gli ormeggi e tutte gli altri costi che il comandante sostiene per gli ospiti (ad esempio trasferimenti, acquisto di prodotti, etc.).
Tali spese extra vengono effettuate dal comandante attingendo ad una cassa di bordo chiamata APA (Advanced Provisioning Allowance).
L’APA è genericamente stabilita nel 25% per le imbarcazioni a vela e il 35% dell’importo del noleggio per gli yachts a motore. L’eventuale rimanenza di APA verrà rimborsata al cliente dall’armatore a mezzo bonifico bancario dopo la fine del noleggio. Nel caso in cui invece essa non fosse sufficiente ne verrà chiesto il reintegro.
L’APA (Advanced Provisioning Allowance) è la cassa di bordo destinata alle spese. Questa somma viene anticipata dal cliente contestualmente con il saldo del noleggio e viene gestita dal comandante, il cui compito sarà anche quello di effettuare una completa rendicontazione al cliente delle spese sostenute. L’importo di APA eventualmente non speso sarà restituito al cliente a mezzo bonifico bancario alla fine del noleggio. Se invece l’APA non dovesse essere sufficiente, il comandante provvederà ad avvisare il cliente e il broker in tempo utile per poter provvedere all’integrazione. Il cliente potrà in qualsiasi momento chiedere una rendicontazione delle spese di bordo.
Su tutte le imbarcazioni che offriamo vi è un membro dell’equipaggio con le mansioni di cuoco/a. In genere sulle imbarcazioni fino a 22 metri non è prevista la figura specifica di un cuoco/a, mentre sulle imbarcazioni dai 24 metri a salire è prevista la presenza di un cuoco/a professionista. Sulle imbarcazioni dai 50-60 metri ed oltre vi sono di norma piccole brigate di cucina.
Circa 4 settimane prima del noleggio o all’atto della prenotazione se i tempi fossero più ristretti , inviamo agli ospiti una preference form. Su questo formulario il cliente annota tutte le preferenze degli ospiti a bordo compreso intolleranze o regimi alimentari particolari. L’equipaggio dell’imbarcazione ed in particolare lo chef, avranno così ben chiare le preferenze degli ospiti che effettueranno il noleggio e potranno quindi organizzare la cambusa di conseguenza.
I menu non sono stabiliti ma ogni chef propone giorno per giorno agli ospiti delle portate anche in base a quello che giornalmente di fresco è possibile trovare al mercato. Regimi alimentari particolari non sono affatto un problema se indicati in precedenza.
Si è possibile purchè vi siano le condizioni meteo favorevoli ed il comandante abbia dato parere affermativo anche in base ai turni di guardia dell’equipaggio. Durante una settimana di noleggio su una barca a motore di piccole dimensioni, in genere sono consentite 2-3 notti all’ancora e le restanti in porto in modo anche da dare il giusto riposo all’equipaggio ed anche ai generatori.
Barche di medie/grandi dimensioni invece avendo molto più equipaggio a bordo, non hanno questo tipo di problema.
Si è possibile su barche dislocanti o semi dislocanti di lunghezza di almeno 24 metri. Anche in questo caso le condizioni meteorologiche devono essere favorevoli ed il comandante aver dato parere affermativo.