Liguria e Cinque Terre: un patrimonio naturale da esplorare
Più di trecento chilometri di coste alte e frastagliate, intervallate da imponenti montagne e chiazze di macchia mediterranea, la Liguria offre itinerari eno-gastronomici, immersioni tra i fondali dei parchi marini tra i più belli del mar Mediterraneo e percorsi di trekking per chi ama camminare in mezzo alla natura. Con le sue Cinque Terre, i Golfi dei Poeti, del Tigullio e del Paradiso offre una varietà di paesaggi e di intrattenimento che accontenta davvero tutti. Divertimento e shopping assicurati tra Sanremo e Portofino, località esclusive e davvero incantevoli.
1Giorno |
L’itinerario su uno yacht a noleggio può partire da La Spezia, una città da sempre legata alla storia della Marina Militare. Vale sicuramente la pena di andare a visitare il Museo Navale, così come le collezioni archeologiche conservate nel Castello di San Giorgio che sovrasta la città. Prima di lasciare La Spezia non si può non assaggiare la “mes-ciua”, tipica zuppa di cereali. |
2Giorno |
Seconda tappa dell’itinerario sullo yacht a noleggio è Bocca di Magra, nota per essere stata il luogo di ritrovo di uomini di cultura come Montale, Einaudi, Pavese e Vittorini che ne fecero la loro residenza estiva. Per questo motivo è stata inserita nei percorsi del Parco Culturale della Val di Magra e della terra di Luni. |
3Giorno |
Il terzo giorno a bordo del vostro yacht a noleggio si fa tappa ad Erice, delizioso borgo che offre un paesaggio fiabesco che ispirò molti artisti, come il castello situato sul punto più alto della baia, e le mura che avvolgono l’antico centro. Da non perdere sono la Cappella di S. Anastasia e la torre esagonale. Al tramonto potrete ammirare tutto lo splendore di questa perla del golfo dei poeti. |
4Giorno |
Il quarto giorno a bordo del vostro yacht a noleggio potrete dirigervi verso Portovenere, un pittoresco borgo marinaro. Di epoca romana, a picco sul mare color smeraldo e incorniciato da tre affascinanti isole “Palmaria, Tino e Tinetto, Portovenere ospita la chiesa di S. Pietro sul promontorio che si raggiunge attraversando il borgo, la grotta di Byron, il castello e la chiesa di San Lorenzo. Da concedersi assolutamente una cena a base di pesce fresco sulla “calata”. |
5Giorno |
Un’altra perla delle Cinqueterre è Riomaggiore, da poter raggiungere il quinto giorno di navigazione a bordo del vostro yacht di lusso a noleggio. Molto suggestiva è la discesa alla marina tra le tipiche case colorate. Dalla piccola spiaggia della Fossola, inizia il sentiero attrezzato di “Torre Guardiola”, un fantastico percorso osservazioni naturalistiche. Ma gli innamorati non potranno perdere la “Via dell’amore”, un percorso che raggiunge Manarola. |
6Giorno |
Il settimo giorno si arriva a Corniglia dove una lunga e splendida scogliera è collegata al paese da una scalinata di 365 gradini, come i giorni dell’anno. Il borgo, molto antico e affascinante, conserva case di pietra e antichi portali. Dalla terrazza, che è il punto ultimo del paese a strapiombo sul mare, si può ammirare l’antica valle dei mulini. Restate tutto il tempo necessario per trascorrere una giornata sulla spiaggia di Guvano, per uno straordinario bagno. Se arrivate in yacht a Maggio, non potete perdere lo “Stappamaggio”, la festa dello “Sciacchetrà”. |
7Giorno |
L’ottavo giorno a bordo del vostro yacht a noleggio sarete a Vernazza, costituita da un complesso intreccio di “carruggi” e ripide scalinate. Scendete e andate nella piazzetta sul mare, centro della vita del paese dove si trova la chiesa dedicata a S. Margherita di Antiochia, oppure dall’altra parte al “castello”. |
8Giorno |
Monterosso si raggiunge il nono giorno a bordo del vostro yacht a noleggio: è un piccolo borgo marinaro oggi territorio del “Parco Nazionale delle Cinque Terre”. Scendete a terra per passeggiare nel centro storico tra i “carruggi”, dove ci si può perdere a bere un bicchiere di “sciacchetrà” in qualche cantina oppure fare una passeggiata fino all’ex Convento dei Frati Cappuccini. |
9Giorno |
Levanto si raggiunge il decimo giorno di navigazione a bordo del vostro yacht a noleggio. Si tratta di un borgo agricolo, chiamato “la porta delle cinque Terre”, che dispone di una spiaggia tra le più grandi della zona e oggi meta rinomata di molti surfisti. Da vedere sono la chiesa di S. Andrea, la loggia medievale, le vecchie mura e la torre dell’orologio. E, prima di risalire a bordo del vostro yacht, assaggiate il “gattafin” o fate una scorta di meraviglioso olio. |
10Giorno |
Penultimo giorno a bordo dello yacht: siete arrivati a Bonassola, un tipico borgo marinaro dai colori accesi ed attraversato da stretti “carruggi” con botteghe di artigianato locale. La baia ha una forma di mezza luna e offre una spiaggia ben attrezzata. A Bonassola ci sono diversi locali e ristoranti per un aperitivo o per una romantica cenetta a lume di candela. |
11Giorno |
Ultima tappa del vostro viaggio a bordo dello yacht di lusso è Deiva Marina, che ospita una spiaggia sabbiosa tra le più ampie della Liguria, e un mare cristallino più volte premiato con la Bandiera Blu d’Europa. Strategicamente situata tra le Cinque Terre e Portofino, Deiva Marina è collegata alle più belle località della Riviera di Levante ed è la località ideale per gli appassionati del mare. |
Itinerario personalizzato
Grazie alla nostra esperienza e conoscenza del territorio, siamo in grado di preparare degli itinerari personalizzati in base alle preferenze del cliente. Una volta scelta l’imbarcazione saremmo lieti di poter proporre diverse soluzioni e di farvi conoscere tutte le perle nascoste.
Contattaci