NAPOLI IN
YACHT DI LUSSO
A NOLEGGIO
Una crociera in yacht a noleggio nel Golfo di Napoli porta a scoprire splendidi panorami immersi nell’atmosfera unica che caratterizza questo tratto di mare. Immancabile, una tappa a Napoli, con le sue sfumature, le contraddizioni, i sapori intensi e le tante bellezze artistiche e culturali.
Durante uno yacht charter nel Golfo di Napoli, il capoluogo campano merita sicuramente una sosta alla scoperta delle tante bellezze che custodisce. Sbarcati a Molo Beverello, il grande porto commerciale e turistico che solitamente accoglie i crocieristi, si può iniziare da una piacevole passeggiata sul lungomare, uno dei luoghi più amati da cittadini e turisti. Il percorso, che inizia da Via Nazario Sauro, arriva fino a Mergellina, al termine di Via Caracciolo, ed è immancabile una sosta per un caffè in uno dei tanti chalet che animano la promenade, da cui si gode della vista sul Vesuvio, Capri, Castel dell’Ovo e il promontorio di Posillipo.
Ed è già tempo di immergersi nell’anima di Napoli: Spaccanapoli, la strada che divide in due la città e che ospita chiese, palazzi e botteghe artigiane, per poi lasciarsi stupire dal fascino della Napoli sotterranea, un susseguirsi di cunicoli e grotte secolari che hanno protetto la popolazione nel corso dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Meritano una visita la Cappella di San Severo, il Duomo, la Basilica di Santa Chiara, la Chiesa di Gesù Nuovo e quella di San Lorenzo.
Napoli in yacht a noleggio, tra shopping, musei e le specialità culinarie partenopee
Visitare Napoli nel corso di una crociera in yacht di lusso a noleggio significa anche tuffarsi nelle animate vie dello shopping. In Via Chiaia, Via dei Mille e Via Filangeri si trovano i grandi brand della moda internazionale e raffinate gioiellerie, sino alla Galleria Umberto I, la bella Piazza Plebiscito, Palazzo Reale che si affaccia da un lato sul mare, sino a deliziare il palato con una sfogliatella calda da assaporare tra gli esclusivi gazebo del Gran Caffè Gambrinus oppure – più informale ma comunque imperdibile – la pizza fritta di Sorbillo.
Da non perdere, anche una visita al Museo ed al Parco di Capodimonte, polmone verde di Napoli, al Museo Archeologico Nazionale e l’imperdibile panorama che si gode dalla più bella terrazza della collina del Vomero, San Martino, dove è visitabile anche la Certosa con il suo museo ed i giardini.