Costiera amalfitana: un week end in Cilento
Il Cilento è perfetto per trascorrere un rilassante week-end a bordo di uno yacht di lusso a noleggio. Che tu scelga uno yacht a motore o a vela, questa terra suggestiva, ricca di storia e di bellezze naturali, saprà conquistarti!
Cosa vedere in Cilento durante una vacanza in yacht
1# La Baia degli Infreschi
La Baia degli Infreschi è stata insignita, qualche anno fa, del titolo di “più bella spiaggia d’Italia” da un concorso lanciato da Legambiente. Raggiungibile solo via mare o dall’entroterra seguendo un percorso di trekking, la baia è un’insenatura che esercita un fascino magnetico, grazie allo splendido panorama creato dalle scogliere rocciose che ne delimitano l’arco, stagliandosi su un mare limpidissimo.
La Baia degli Infreschi è un’area marina protetta, all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Location perfetta per un tuffo in acque cristalline, la costa si caratterizza per un susseguirsi di calette isolate, sorvegliate da antiche torri di avvistamento. Se ami lo snorkeling, con maschera e pinne potrai esplorare i fondali impreziositi da numerose grotte, anche sommerse. E se un brivido ti coglierà nuotando in superficie, vorrà dire che starai passando in prossimità di una delle tanti sorgenti di acqua dolce che sgorgano nel mare, dando vita a zone più fredde. Un fenomeno particolare, al quale questa incantevole baia deve il proprio nome.
2# Capo Palinuro
Capo Palinuro rappresenta un’icona della costa del Cilento, must imperdibile del tuo week end a bordo di un lussuoso yacht a noleggio. Anch’esso parte del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, è un promontorio di rocce calcaree eroso nel tempo da fenomeni carsici, con la complicità di acque sulfuree e sorgenti idrotermali.
Ospita 35 grotte, che rappresentano un prezioso patrimonio di interesse speleomarino, tra i più apprezzati in Europa. Una delle più note è la Grotta Azzurra, in prossimità di Cala Guarracini. Lunga circa 85 mt e larga 90, ammalia i visitatori con il color turchese intenso che la caratterizza, grazie alla rifrazione della luce che filtra da un’apertura in profondità e crea un’atmosfera unica sulle pareti, caratterizzate da colate alabastrine, stalattiti e stalagmiti. E la mente vola ai colori dell’omonima grotta di Capri…(LINK AL POST).
La Grotta d’Argento, invece, presenta tutta la suggestione delle sfumature di questo prezioso metallo, mentre la forma delle stalagmiti della Grotta dei Monaci ricorda le sembianze di un gruppo di anacoreti in preghiera e la Grotta del Sangue stupisce per l’intenso rosso che dipinge le sue pareti rocciose. Gli amanti del diving troveranno a Capo Palinuro un paradiso da esplorare, in un ecosistema incontaminato acceso dalle fioriture rosse dei coralli, gialle gorgonie tra cui nuotano aragoste, cernie, ricciole, dentici e granchi.
3# Paestum
Durante il tuo week end in yacht lungo la costa del Cilento, Paestum, sito Unesco, è una tappa imperdibile, specie per chi ama la storia e l’archeologia. Antica città della Magna Grecia, oggi il luogo incanta con i suoi maestosi templi dorici, la Basilica, il Tempio di Cerere e il Tempio di Nettuno, con le sue imponenti colonne. Nel Museo Archeologico Nazionale sono conservati i reperti rinvenuti nella zona, oltre a numerosi affreschi di tombe. Su tutti, quello della Tomba del Tuffatore, unica testimonianza di pittura greca non vascolare del IV secolo a.C che raffigura un giovane che sta per raggiungere l’acqua sottostante, metafora del passaggio oltre la vita terrena.
4# Scavi archeologici di Velia
Anche Velia era un’antica Polis della Magna Grecia e i suoi scavi sono uno dei fiori all’occhiello del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Le sue vestigia si trovano tra Agropoli e Palinuro, nel territorio di Ascea Marina, nel cuore dei traffici commerciali tra Etruria e Grecia: una posizione geografica che ne decretò la potenza commerciale. Velia fu anche sede di una prestigiosa scuola medica, dal cui sapere si sviluppò, secoli dopo, la famosa Scuola Medica Salernitana. In epoca Romana rappresentò luogo di villeggiatura di nomi illustri, tra cui Cicerone e Orazio. Gli scavi, iniziati nel 1921, hanno riportato alla luce quasi tutta l’antica città, permettendo una completa ricostruzione della pianta, che si articola nel quartiere meridionale, quello settentrionale e l’acropoli, dominata dal tempio ionico e dalla torre del castello normanno.
Il Cilento rappresenta la meta ideale per un week end in yacht, tra confort esclusivo a bordo e interessanti itinerari da scoprire!